A pochi passi da Piazzale Michelangelo, nascosto tra cipressi e viste mozzafiato, si trova uno dei luoghi più affascinanti e segreti di Firenze: il Giardino delle Rose. Un angolo incantato, dove arte, natura e romanticismo si fondono in un equilibrio perfetto, lontano dal caos cittadino ma con una delle viste più spettacolari sul centro storico e sul Duomo.
Al Giardino delle Rose, Firenze si mostra nel suo lato più segreto e romantico.
Creato nel 1865 e aperto al pubblico solo da pochi decenni, il giardino ospita oltre 350 varietà di rose antiche e moderne, che esplodono in tutta la loro bellezza tra maggio e giugno. Ma non solo: tra i vialetti profumati spuntano anche le sorprendenti sculture contemporanee di Jean-Michel Folon, che dialogano in silenzio con il paesaggio fiorentino.
Il Giardino delle Rose è poesia all’aria aperta: perfetto per un momento di pace, una passeggiata ispirata o semplicemente per perdersi tra i profumi e i colori. È uno di quei luoghi che non si visitano: si vivono — e si ricordano a lungo, magari con il sole che tramonta dietro la cupola del Brunelleschi.